Il vecchio modo di gestire un albergo è cambiato.
Oggi si devono fare i conti con molte variabili e non è possibile permettersi di aspettare il cliente, ma è necessario metterlo al centro di un progetto e colpirlo in base alle sue esigenze.
Tre, quattro, cinque o due stelle, abbiamo compreso come ci siano vari tipi di hotel che non rispettano le aspettative, proponendo servizi più scadenti rispetto al numero delle stelle assegnate.
Questo non è solamente dato da un meccanismo di assegnazione errato, ma soprattutto dalla gestione globale delle dinamiche alberghiere.
Ci troviamo di fronte all’organizzazione di un’azienda complessa che deve mettere a punto i servizi a disposizione dei clienti che nel corso del tempo possono diventare sempre più articolati e soddisfacenti.
Spesso molti hotel incontrano molte difficoltà nel costruire un’offerta adeguata e i loro gestori non seguono un piano organizzativo lasciando al caso molte decisioni.
Un hotel non funziona quando non esiste una corretta comunicazione interna ed esterna, quando il personale non è coordinato ed efficiente, se manca la professionalità e la cortesia dei dirigenti, quando la cucina non è all’altezza, se la struttura non è pulita e accogliente, soprattutto se le camere sono vecchie e non confortevoli.
Una delle ragioni più importanti che mettono a repentaglio la gestione dell’hotel è certamente la sua gestione finanziaria, in particolare quando un proprietario non ha esperienza o non si affida alle figure professionali adeguate crea in breve tempo un debito considerevole alla propria azienda.
La mancanza di pianificazione sia economica che a livello di marketing, ancora oggi molto frequente, rimane nel 2015 uno dei problemi da risolvere.
Cosa pensate che non funzioni nel vostro hotel?

Leave A Comment