Quali sono i problemi che limitano la qualità del servizio degli hotel?

Gli hotel di medio livello (praticamente la maggioranza dell’offerta turistica alberghiera in Italia) presentano carenze nella struttura, nei servizi e molte volte non sanno gestire il loro business online. Oggi l’immagine aziendale conta sempre di più, ma la stessa si costruisce possedendo dei contenuti e dei valori aziendali portanti di partenza.

Purtroppo riscontro come molti albergatori italiani siano troppo “contabili”, attenti al bilancio e poco attenti alla qualità della loro struttura. In molte destinazioni turistiche gli albergatori hanno effettuato pochi investimenti sulla loro struttura, in quanto molto spesso sono legati ad una gestione dell’azienda in senso famigliare, posticipando quegli interventi necessari al restyling e causando ora dei possibili investimenti di riqualifica molto onerosi in termini economici.
Non solo questo aspetto si rende evidente alla valutazione. Infatti noto molto spesso come la pubblicizzazione dei servizi soprattutto nell’online sia gestita in maniera molto artigianale e superficiale, se non addirittura affidata al parente più giovane che si improvvisa esperto di costruzione di siti web e gestore della comunicazione.

L’albergatore di oggi non si può permettere di non valutare le statistiche del suo sito web e delle presenze e soprattutto non può e non deve far mancare un booking engine efficiente, a meno che non voglia creare un danno a sé stesso e a dei possibili utenti che vogliono prenotare il proprio soggiorno presso la sua struttura .

E’ sbagliata totalmente l’idea di usare il web come una vetrina!

L’online oggi è un processo di comunicazione interattivo e vivo. Altra nota dolente è la carenza di una strategia pubblicitaria online efficace: molti hotel non gestiscono bene o non hanno le competenze nell’ambito dei social network. Questi sono diventati ormai uno strumento di grande importanza per colpire e legare a sé il cliente finale.
Purtroppo nell’idea del gestore dell’hotel il mondo dei social è ancora snobbato e considerato una perdita tempo.

In conclusione l’hotel del presente deve correggere questi errori e cambiare la filosofia aziendale della struttura turistica, superando una gestione artigianale e implementando invece una gestione sempre più metodologica e organizzata.

Voi come lo vedete l’hotel del presente?

Aiutaci a Crescere!