I boutique hotel
I boutique hotel sono hotel intimi, stravaganti e all’avanguardia che attraggono per la loro particolarità. Sono hotel piccoli e di lusso, nati negli anni 80 nelle grandi città come New York, Londra e San Francisco, caratterizzati da un ambiente non convenzionale, che mirano a creare esperienze originali.
Si distinguono dai grandi hotel e motel, perché forniscono alloggi e servizi personalizzati.
Puntano a soddisfare quei viaggiatori esigenti alla costante ricerca di trovare hotel unici, aiutandoli a distinguere i tratti individuali.
I nomi sono differenti, perché si basano sui servizi che offrono, servizi che ovviamente puntano sempre a creare esperienze originali:
- Boutique Hotel: è una struttura solitamente di lusso o eccentrica e raffinata orientata ad una clientela particolare.
- Lifestyle Hotel: è un hotel che combina elementi di vita comune in un design funzionale.
- Luxury Boutique Hotel: è un hotel estremamente lussuoso creato per esprimere esperienze di vita uniche, che diventa allo stesso tempo sinonimo di salute e benessere.
- Trendy o Modern Hotel: la sua struttura è caratterizzata da un design unico, che unisce atmosfera e tematizzazione.
- Design Hotel: è una tipologia di albergo che si distingue per l’architettura unica, dove lo stile insieme alla cura dell’ambiente sono fattori importanti. I loro creatori hanno abilità esclusive, che rendono l’albergo peculiare.
- All Suite Hotel: qui tutte le camere hanno la zona letto separata dalla zona giorno. Spesso questi alberghi offrono mini frigo bar e angolo cottura.
- Architectural Hotels: hotel con design ostentanto e soluzioni architettoniche uniche.
- Artistic Hotel: questa tipologia punta sulla combinazione tra una struttura ricettiva new-age e un’opera artistica. Sembra di vivere in un museo d’arte moderna.
- Avant-Garde Hotel: “Insolito”, “Stravagante”, “Artistico” e “Funky”, sono gli aggettivi che descrivono perfettamente quello che un hotel all’avanguardia può essere.
- City Hotel: hotel creati appositamente per riflettere l’atmosfera e il carattere delle città in cui si trovano, pur essendo situati ai margini del centro città.
- Classic Hotel: ornato da lampadari maestosi e arredi accoglienti, ma che cede il passo ad uno stile più sobrio e minimal, senza fronzoli.
- Classy Hotel: è un hotel caratterizzato da soggiorno con opere d’arte e antiquariato di classe, atmosfera e servizi high-end.
- Comfortable Hotel: tutta la struttura ha mura spesse, letti comodi, una pulizia accurata e un ambiente rilassante.
- Conference Hotel: hotel che punta sui servizi per meeting di lavoro, banchetti o altri eventi speciali.
- Contemporary Hotel: integrati al ristretto gruppo di hotel “stilysh” ed eleganti della famiglia degli “Artistic Hotel”, sono hotel che uniscono comfort moderni ed ispirazione artistica unica.
- Corporate Hotel: si orientano al viaggiatore d’affari, quindi si crea un ambiente di lavoro di qualità, Internet affidabile e altre tecnologie, insieme ad un servizio rapido e una sistemazione funzionale.
- Country Hotel: sono alberghi tranquilli ed affascinanti, con una vasta gamma di servizi.
- Distinctive Hotel: si focalizzano sull’interior design e per questo si trovano in luoghi turisticamente appetibili.
- Extraordinary Hotel: sono hotel con 0 limiti: possono essere fatti di ghiaccio o di altri materiali impensabili; collocati sottoterra, su un albero, o a strapiombo sul mare. Insomma, sono essi stessi delle destinazioni!
- Funky Hotel: qui gli ospiti vengono colpiti dall’uso creativo del colore, dal design astratto e dall’arredamento unico.
Boutique & Lifestyle Lodging Association – BLLA
Frances Kiradjian veterana dell’ospitalità, fondò nel 2009 BLLA, cioè Boutique & Lifestyle Lodging Association. Frances, dati i suoi 25 anni di professionalità nel settore dell’ospitalità e dell’industria, ideò BLLA per dare voce sia alle proprietà indipendenti che ai piccoli brand di tutto il mondo.
Tutt’ora l’idea principale è quella di offrire loro l’opportunità ed i mezzi per competere su un piano di parità con le maggiori aziende alberghiere.
La grande passione di Kiradjian per lo stile di vita boutique, l’ha spinta a creare un luogo comune dove i leader del settore hanno l’opportunità di incontrarsi, riunendosi allo scopo di sostenersi a vicenda.
Perché scegliere i boutique hotel
Col passare del tempo, ciò che perdura sono i momenti che hanno mosso l’anima o quelli che hanno dato una sorta di scossa alla mente.
Le esperienze originali rimarranno impresse a lungo tempo, dopo esser tornati a casa.
Ecco perchè scegliere i boutique hotel: sono alloggi che sanno regalare momenti indimenticabili ed esperienze uniche. Sono strutture con tocco eccentrico, dove l’ospite può sperimentare questa formula nuova e particolare di alloggio.
Un hotel boutique offre in genere un servizio migliore rispetto a quella che un hotel standard, ha personale cordiale che è disposto a comprendere e soddisfare i bisogni del cliente.
Grazie a questi lussuosi ed unici hotel, il prossimo viaggio straordinario non rimarrà solo un sogno!
Per scoprire l’atmosfera dei migliori Boutique Hotel in Italia, ecco la collezione:
http://www.italyluxuryhotel.it/it/categorie/boutique-hotel
Leave A Comment